Verso un’Europa a impatto climatico zero entro il 2050 Rendere l’Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050 è uno degli impegni vincolanti della normativa europea sul clima e ha visto un l’emanazione di un primo pacchetto...
Il Regolamento Ue 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti a partire dal 13 dicembre 2024 sostituirà la direttiva 2001/95/CE. La novità principale riguarda la regolamentazione del mercato online (che non era prevista nella Dir. 2001/95, perché allora...
Il rating ESG è uno strumento pensato per misurare le prestazioni ambientali , sociali e di governance delle aziende in modo da poter guidare gli investitori nelle loro scelte. I rating sono forniti da diverse organizzazioni e agenzie di rating che adottano...
L’acronimo ETV sta per Environmental Technology Verification, ed è uno strumento volontario promosso nel 2012 dalla Commissione Europea che serve a dimostrare le prestazioni ambientali delle tecnologie innovative e dare quindi credibilità alle tecnologie che...
Decreto MATTM 21 marzo 2018 n. 56 Made Green in Italy è uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti o servizi calcolata considerando tutte le attività della catena di fornitura,...
Secondo una ricerca della Fondazione Ellen , il 73% dei vestiti dismessi finisce per essere sepolto in discarica o incenerito, il che equivale a bruciare un camion della spazzatura pieno di prodotti tessili ogni secondo; il 12% viene riciclato in applicazioni a...